Matilde tra saggi e contributi
![]() |
Nasce a Firenze il 5 giugno 1883 da Enrico e Rita Guicciardini. Si iscrive nel 1900 all’Istituto Superiore di Magistero Femminile, con licenza rilasciata dalla Scuola Normale di Firenze. Nel luglio del 1904 si diploma in Lettere Italiane con una tesi dal titolo La donna nei drammi dello Shakespeare e in alcune opere della nostra letteratura, che ottiene il massimo dei voti e che sarà in seguito pubblicata. |
Nello stesso anno segue come uditrice i corsi della sezione di Filosofia e Filologia dell’Istituto Superiore di Studi Pratici e di Perfezionamento e nel 1905 si iscrive alla Scuola di Pedagogia che afferisce al medesimo Istituto.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Nel 1909 Matilde si trasferisce in Sicilia a Petralia Sottana (Palermo) per insegnare come supplente Lingua e Lettere Italiane nella Scuola Normale “Domina”. Questa esperienza ed il soggiorno in Sicilia le ispirano la poesia pubblicata anni dopo, nel 1930, sulla rivista di cultura italiana in America “Il Carroccio”: “...Qual ricchezza di broccato! Oh, Sicilia, che pensieri, che rimpianti m’hai lasciato.” [1] |
Molti anni dopo, nel 1922 la troviamo insegnante di italiano a Firenze alla Scuola Normale e Complementare “Lucrezia Tornabuoni” e nel 1930 sarà docente di Lingua italiana Storia e Geografia presso la Scuola Complementare Femminile “Mazzanti” della stessa città [2]. Matilde affianca l’attività di professoressa allo studio ed è apprezzata saggista, traduttrice e anglista. Tra i suoi temi d’interesse ricordiamo il ruolo della donna nelle opere di Shakespeare e nell’opera tragica inglese. Presentiamo di seguito una bibliografia parziale di saggi e contributi su rivista: - Geoffrey Chaucer, Il prologo alle novelle di Canterbury, versione in prosa italiana di Matilde Doccioli, Borgo S. Lorenzo, Forzano 1907. - M. D., La donna nei drammi dello Shakespeare, “La Rassegna Nazionale”, 156 (1907), pp. 584 e sgg. - M. D., Una pagina della leggenda dorata e la sua storia nell'arte, Borgo S. Lorenzo, Tip. Forzano 1907. - M. D. Il biancospino [versi], Firenze, Tip. Forzano 1912. - M. D., Fonti italiane dei drammi di Guglielmo Shakespeare, Lodi, G. Biancardi 1914 (ristampato nel 2018 a Londra, Edizioni Forgotten Books). - M. D., Canti di guerra, Milano, Oliva 1918. - M. D., Il ramo e l’acqua, Firenze, Le Monnier 1928. - M. D., Per il centenario di Giovanni da Verrazzano, in Annuario della R. Scuola complementare G. da Verrazzano [S. l. : s. n., 19--].
Su Matilde Doccioli si veda: CARAPEZZA, A., Una dimenticata pagina petralese di filologia shakespeariana: Matilde Doccioli, anglista, in A. Carapezza, M. Marrapodi (a cura di), Scripta dicata. Saggi offerti a Marcello Cappuzzo, Acireale – Roma, Bonanno 2011, pp. 87-98. |
NOTE:
[1] “Il Carroccio (The Italian review)”, 31(1930), p. 140.
[2] Annuario del Ministero dell’Educazione Nazionale, 1930, p. 807
Ultimo aggiornamento
07.03.2025