MENU

Volti e storie di donne. Le allieve dell’Istituto Superiore di Magistero Femminile di Firenze all’inizio del ‘900

Introduzione all'evento di Ateneo per la Giornata Internazionale della Donna 2025 a cura dell'Archivio Storico dell'Ateneo di Firenze, allestita nella sede del Rettorato.

 

La nascita dei Regi Istituti Superiori di Magistero a Firenze e Roma: percorsi di studio ‘dedicati’ alle donne

Nell’anno scolastico 1882-83, dopo ampio dibattito parlamentare, nascevano a Firenze e a Roma due Istituti Superiori di Magistero, riservati alla sola frequenza femminile con l’obiettivo dichiarato di “provvedere alla maggiore coltura delle donne e ottenere idonee insegnanti nelle nostre Scuole femminili magistrali, normali, superiori e professionali”[1].

 

Su percorsi tracciati ad hoc e separati da quelli universitari disponibili per i maschi, con obiettivi imposti e condizionati dalla mentalità dominante, le donne avevano comunque, da questa data, un'opportunità per approfondire la propria cultura e rinforzare la propria consapevolezza. Finito il triennio delle superiori, previo esame di ammissione, le ragazze che si iscrivevano all’Istituto affrontavano una formazione quadriennale improntata prevalentemente alle materie umanistiche, in cui l'insegnamento delle lingue straniere aveva ampio spazio. Il percorso formativo era suddiviso in due bienni e prevedeva tre curricula: Lettere italiane, Storia e Geografia, Pedagogia e Morale. Alla fine, affrontando una prova complessa che prevedeva una tesi, una conferenza, una lezione ed una verifica della lingua straniera, le giovani donne ottenevano un diploma che non era equiparabile ad una laurea. Il titolo consentiva di accedere all’insegnamento, oltre che elementare, nelle classi femminili secondarie e permetteva la direzione di educatori e conservatori femminili.

 

L’Istituto dal 1923 con la riforma Gentile perse la sua caratteristica esclusivamente femminile, fu denominato Istituto Magistrale con durata ed impostazione riviste. Nel 1936 entrò a far parte dell’Ateneo fiorentino con il nome di Facoltà di Magistero.

La prima sede cittadina dell’Istituto fu l’ex convento dei Barbetti in piazza Frescobaldi, che ospitava già da tempo le Scuole Normali cittadine ed oggi è sede del Liceo Machiavelli. In questa sede si trovava già il Corso Complementare istituito poco prima, antenato dell’Istituto.

Nel 1901 l’Istituto fu spostato con delibera del Comune di Firenze in via del Parione, nei locali dell’ex-convento di Santa Trinita soppresso nel 1866, che fino a quel momento avevano ospitato il Liceo-Ginnasio Dante e la Scuola Tecnica Leonardo da Vinci, entrambe trasferite ad altra sede cittadina.

 

NOTE:

[1] Di Bello, Giulia, Le professioni educative, in L’Università degli Studi di Firenze. 1924-2004, vol. II, p. 548, citazione dal R.D. 4684 del 16/12/1878 che avviò l’istituzione dei due Istituti Superiori.

 

 

Ultimo aggiornamento

07.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni