Breve ritratto di Augusta
![]() |
Nasce a Verona il 20 ottobre 1880, figlia di Arturo e Vittoria Budriesi. Nel 1899 ottiene la licenza alla Scuola Normale di Firenze e si immatricola all’Istituto Superiore di Magistero Femminile. Completa gli studi nel 1905, con un ritardo dovuto probabilmente a problemi di salute. La sua tesi è un Saggio critico intorno all’origine del Secentismo in Italia, che verrà pubblicato nel 1910 ad Ancona con il medesimo titolo. |
Sui bollettini e gli annuari del Ministero dell’Istruzione Pubblica il suo nome compare poche volte: nel 1912 è seconda classificata nella graduatoria per un posto di insegnante di Italiano all’Istituto Femminile di Montagnana presso Padova. Nel 1913 risulta idonea nel concorso generale a cattedra di Italiano e nel frattempo ricopre il posto di supplente alla Scuola Normale Femminile “Regina Maria Adelaide” di Aosta [1].
|
|
![]() |
|
Di lei, come di molte sue compagne di studi, dopo queste menzioni perdiamo le tracce e non è attualmente possibile andare oltre nella ricostruzione della sua attività come insegnante.
|
NOTE:
[1] Annuario del Ministero della Pubblica Istruzione, 1913, p. 526.
Ultimo aggiornamento
07.03.2025