Teresina, un ponte tra l'Italia e il mondo anglosassone
![]() |
Teresa, più conosciuta con il diminutivo Teresina che userà per firmarsi, nasce a Forlì il 19 gennaio 1882 da Cesare Bagnoli ed Eugenia Medici. Dopo un percorso formativo privato, nel 1899 si iscrive all’Istituto Superiore di Magistero Femminile di Firenze, ottenendo nel 1903 il diploma in Lettere italiane con voto 198/200 e una tesi dal titolo Saggio di uno studio estetico-critico sull’Abele, tramelogedia postuma di Vittorio Alfieri, data alle stampe nel 1906 con il titolo Sull’Abele di Vittorio Alfieri. |
Dopo il diploma la troviamo iscritta ad un corso singolo di Letteratura tedesca presso l’Istituto di Studi Pratici e di Perfezionamento fiorentino, Sezione di Filosofia e Filologia. Nel 1906 è autrice di un contributo su L’allitterazione nella poesia di Dante pubblicato sul “Giornale dantesco” [1].
|
|
![]() |
|
![]() |
Saggista e traduttrice, socia del Lyceum fiorentino, collabora con le riviste “La Nuova Antologia” e “La Donna”, per la quale realizza una intervista a Helen Zimmern dal titolo Un'amica dell'Italia: Miss Helen Zimmern. |
Di Zimmern, traduttrice e collaboratrice di molte testate inglesi e americane, considerata una delle principali sostenitrici della cultura italiana nel Regno Unito, Teresina traduce in italiano i testi delle conferenze tenute a Firenze, inserendosi in quel contesto di intellettuali che contribuiscono a creare un ponte tra le due culture [2]. Collaborazioni anche con la “Rivista d’Italia”, sulla quale scrive su Shelley e Nietzsche [3]
|
|
Attiva come traduttrice dall’inglese, nel 1910 cura la versione italiana dei racconti dell’autore americano Edward S. Ellis Il capitano e la sentinella. Il fiume sotterraneo e La caverna dell’orso. Fiume e foresta per l’editore fiorentino Bemporad.
|
|
![]() |
|
Sull’Annuario toscano del 1912 compare come insegnante di Inglese, Italiano, Tedesco residente a Firenze in via Venezia. Nel 1908 tenta senza successo un concorso per professore straordinario di Lingua e Letteratura Inglese nella Scuola Superiore di Commercio a Venezia [4] Teresa è forse da identificarsi nella Teresina Gasperi Campani Bagnoli, traduttrice e letterata attiva dagli anni Venti del ‘900 a Firenze. Tra le sue traduzioni più famose si trovano i romanzi dello scrittore tedesco Ernst Glaeser Classe 1902 (1930) e Pace (1931).
|
Le ricerche biografiche e la realizzazione del testo sono state eseguite con la collaborazione di Leonardo Ballo, allievo dell’Istituto Superiore “Maria Enriquez Agnoletti” di Sesto Fiorentino, durante l’esperienza di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) svolto presso l’Archivio Storico dell’Università degli Studi di Firenze nel febbraio 2025.
NOTE:
[1] “Giornale Dantesco” 14(1906).
[2] T. Bagnoli, Un'amica dell'Italia: Miss Helen Zimmern, “La Donna” VI(1910), num 137, p. 13
[3] T. Bagnoli, Un poeta filosofo, un filosofo poeta e il vento dell’ovest (P.B. Shelley, F. Nietzsche), “Rivista d’Italia. Lettere, scienza ed arte” XIII(1910), vol. 1, pp. 973-81.
[4] Annuario toscano. Guida amministrativa commerciale e professionale della Regione, vol I, 1912, pp. 453, 454, 458, Firenze parte II insegnanti. Per il concorso vedi Bollettino ufficiale del Ministero d’Agricoltura Industria e Commercio. Atti del Ministero di Agricoltura. Provvedimenti relativi al personale 1908, anno VII, vol. V, fasc.I, p. 755 e sgg.
Ultimo aggiornamento
08.03.2025