MENU

Bice Ciavaglia

Bice, la passione politica

Bice nasce a Fano in provincia di Pesaro Urbino il 5 novembre 1883 da Costantino e Generosa Vitale.

Consegue la licenza nel 1901 presso la Scuola Normale di Forlì. Nello stesso anno viene immatricolata presso l’Istituto Superiore di Magistero Femminile di Firenze.

 

Frequenta regolarmente il corso di studi di quattro anni ottenendo il diploma in Lettere italiane il 6 novembre 1905, con una tesi dal titolo I traduttori italiani delle Chanson de Roland con saggio di traduzione completa in versi assonanti.

 

Dallo spoglio degli Annuari del Ministero della Pubblica Istruzione si sa che nel 1915 è supplente di Italiano a Genova, alla scuola tecnica Antoniotto Usodimare, ma allo stato attuale delle ricerche non si hanno ulteriori notizie sulla sua carriera come docente.

 

Rintracciamo Bice Ciavaglia nella sua città natale, inserita in un contesto tradizionalmente ricco di attivismo politico di matrice socialista e anarchica.

 

 

In almeno due occasioni Bice compare impegnata in conferenze, probabilmente tenute nel mese di aprile 1906 in un circolo anarchico di Fano. Ne troviamo memoria nell’Archivio-biblioteca Enrico Travaglini di Fano [1] e nell’opera di Leonardo Bettini sulla stampa anarchica [2].

Notizia delle conferenze e del dibattito politico che ne consegue compaiono anche sul quindicinale anarchico “In Marcia”, stampato presso la Società Tipografica cooperativa di Fano, supplemento del 23 aprile 1906. Da quanto riportato Bice si definisce libera pensatrice, di idee progressiste e simpatizzante per il movimento anarchico.

Nel 1906 è ammessa tra i soci dell’Istituto Coloniale Italiano [3].

 

 

NOTE:

[1] L’inventario dell’archivio è disponibile online, si veda anche Siusa Archivi

[2] Leonardo Bettini, Bibliografia dell’anarchismo: periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971), Firenze, CP Editrice 1972-1976, 2 voll. Disponibile in rete 

[3] “Rivista coloniale. Organo dell’Istituto Coloniale Italiano”, I (1906), fasc. IV vol. II, p. 244.

 

Ultimo aggiornamento

08.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni