MENU

Gli iscritti nell'a.a. 1924-25

La popolazione studentesca nell'alta formazione a Firenze nel primo anno della costituzione dell'Ateneo.

Gli iscritti nell'a.a. 1924-25

 

Nel quadro del Centenario dell’istituzione dell’Università degli Studi di Firenze (1924-2024) il Sistema Archivistico dell’Ateneo ha avviato un progetto per la costituzione di una banca dati degli iscritti ai corsi dell’alta formazione a Firenze dalla metà del XIX secolo ad oggi, dunque non limitata all’Istituto di Studi superiori e di perfezionamento, ma anche alle altre istituzioni formative operanti in città e confluite nell’Ateneo solo nel corso della seconda metà degli anni ’30 del XX secolo.

Questo strumento ha l'obiettivo di consentire il reperimento e l’accesso al patrimonio documentale posseduto - missione principale del servizio archivistico - ma anche di mettere a disposizione dati per ricerche storiche, sociali e statistiche. Il progetto ricalca altre iniziative simili avviate da tempo in alcuni atenei italiani.

Per realizzare l'intero progetto, che riguarda circa 120 mila schede, ci vorranno alcuni anni e la volontà di realizzarlo. Ad oggi, per l'interessamento del Comitato per il Centenario, presieduto dal Prof. Bernardo Sordi, abbiamo completato l'inserimento dei dati per gli iscritti all'a.a. 1924-25. Questo risultato è stato reso possibile dall'impegno di 9 studenti dell'Ateneo assunti per questo scopo.

I nominativi degli studenti dell'a.a. 1924-25 sono disponibili su Chartae: I fondi archivistici dell'Ateneo fiorentino archivi.unifi.it  al link diretto complesso di fondi - Archivio storico /  fondo - Amministrazione centrale /  sezione - Carriere studenti /  serie - Fascicoli personali studenti /  sottoserie - Fascicoli personali degli iscritti nell'a.a. 1924-25.

Riassumiamo alcuni dati generali rielaborati dalle informazioni inserite:

1 - Gli iscritti nell’a.a. 1924-25 nei vari percorsi formativi

Sigle: MC Medicina e Chirurgia; SMFN Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, AF alta formazione

 

2- Provenienza degli iscritti ai Cds

provenienzaprovenienza_grafico

3 - Esito delle carriere degli iscritti ai CdS a.a. 1924-25

esito_carriere

4 - Presenza femminile tra gli iscritti ai CdS

5 - Rilevazione della presenza di carriere professionali notevoli

La ricerca di tutti i nominativi inseriti nei motori di ricerca ha portato all’individuazione di un certo numero di carriere professionali notevoli. Si tratta in totale di 97 indicazioni, corrispondenti all'5,7% del totale degli iscritti. Come abbiamo visto è un dato assolutamente parziale, ma che ci consente di intravedere le potenzialità di questa banca dati.

I 97 “VIP” sono suddivisi:

6 - Selezione di alcune carriere professionali notevoli

Dalle 97 carriere individuate nei motori di ricerca sono stati estratti 33 nominativi, corredati dai dati del CdS e da una brevissima indicazione sulla carriera post-universitaria. In questa selezione sono presenti 8 donne, 13 docenti universitari e 3 diplomatici. Gli studenti iscritti in questo anno accademico, com’era prevedibile, hanno vissuto in modi diversi la drammatica cesura del secondo conflitto mondiale. In particolare, tre biografie rappresentano in modo emblematico questo periodo: Albanese, Jolles, Pacifici e Pavolini. Altre biografie registrano in modo meno drammatico i cambiamenti politici e professionali che la guerra ha prodotto. L’analisi comparativa di questa limitata selezione e dei 97 della lista più estesa rivela anche alcuni significativi legami culturali, politici e umani, costruiti nel periodo formativo universitario tra gli iscritti ai CdS. Un aspetto estremamente interessante, ma che può essere approfondito solo con studi molto più accurati.

In ordine alfabetico:

ALBANESE Teodato - Scienze Politiche

Avvocato
laureato il 11/07/1927. Tesi: “Sicurezza-Disarmo dal 1919 al 1926”.
Il 4/7/1928 si laurea anche in Giurisprudenza con una tesi su “Le cause di nullità del matrimonio, nel diritto internazionale privato”. Svolge la professione di avvocato. Durante la guerra è Capitano del Genio. Dopo il settembre del 1943 entra nella resistenza. Viene arrestato a Roma il 27/11/1944. Muore nell’eccidio delle Fosse Ardeatine.
Cerignola, 07 giugno 1904 – Roma, 24 marzo 1944

BATTAGLIA Salvatore - Lettere e filosofia

Docente universitario in Filologia romanza
Laureato il 26/06/1926 – Tesi su il “Teseida” di Boccaccio
Nel 1934, come libero docente, insegna al Magistero di Roma. Nel 1938 assume la cattedra nell’Ateneo di Napoli.
Catania, 4 giugno 1904 – Napoli, 14 agosto 197

BECHERUCCI Luisa - Lettere e filosofia

Funzionario di soprintendenza ai beni artistici
Laureato il 24/12/1926 - Tesi sulle sculture del Duomo di Firenze, con il prof. Pietro Toesca
Si specializza a Roma dove si è trasferito il Toesca. Svolge la sua attività di funzionaria di Soprintendenza in varie sedi. Nel 1957 assume la direzione della Galleria degli Uffizi e tra il 1960 e il 1969 la soprintendenza di Firenze.
Firenze, 29 maggio 1904 – Firenze, 19 marzo 1988

BEMPORAD Gabriella - Lettere e filosofia

Studiosa di letteratura tedesca
Laureata il 17/11/1939 – Tesi su Hugo von Hofmannsthal
Prosegue gli studi e le traduzioni delle opere di Hofmannsthal. Dopo le leggi razziali usa lo pseudonimo di Gabriella Benci.
Firenze, 27 maggio 1904 – Firenze, 20 gennaio 1999

BENARDELLI Gualtiero - Scienze Politiche

Diplomatico
Laureato il 13/07/1927 – Tesi: “L’ordinamento giuridico del Marocco.”
Ricopre vari incarichi nell’Africa orientale italiana per il Ministero delle colonie. Dal 1959 entra nel ministero degli esteri ricoprendo importanti incarichi.
Cormons, 22 gennaio 1904 – Gorizia, 26 gennaio 1972

BERNABEI Gilberto - Giurisprudenza

Dirigente di stato e politico
Laureato il 04/07/1928 – Tesi: “Il diritto penale amministrativo”
Nel 1930, sempre a Firenze, prende una seconda laurea in Scienze
Politiche. Entra nel Ministero degli interni con vari incarichi nelle prefetture e poi nel Ministero della Cultura Popolare. Come dirigente dello stato diventa assistente di Giulio Andreotti in vari incarichi ministeriali. Nel 1961 è nominato nel CdA RAI e di altri enti. Dal 1956 al 1990 ricopre anche l’incarico di sindaco di Modigliana.
Modigliana, 11 giugno 1905 – Forlì, 4 febbraio 1991

BETTINI Sergio - Lettere e filosofia

Docente universitario di Storia dell’arte
Laureato il  29/06/1929 -  Tesi: “Jacopo da Ponte detto il Bassano Pittore”
Nel 1939 assume la direzione del Museo civico di Padova. Nel 1942 consegue a Padova la cattedra di Archeologia cristiana. Insegna anche Estetica, Storia dell'arte medievale e Storia della critica d'arte.
Quistello, 9 settembre 1905 – Padova, 12 dicembre 1986

BRUNETTI Beatrice - Scienze Naturali

Docente universitaria di Zoologia
Laureata il 05/02/1926
Svolge l’attività di ricerca come assistente volontaria. Insegna Zoologia presso l’Ateneo di Firenze prima come libero docente e poi come docente strutturato
Firenze, 6 gennaio 1904 - ?

CAMERANI Sergio - Lettere

Archivista
Laureato il 15/12/1927 – Tesi sulla partecipazione del regno di Sardegna alla guerra di Crimea, con il prof. Niccolò Rodolico.
Fu uno degli ultimi allievi di Salvemini prima dell’esilio. Nel 1932 viene assunto all'Archivio di Stato di Firenze, dove diventa direttore nel 1954 e dove proseguì i suoi studi sulla Firenze Risorgimentale. Affronta il disastro causato all’archivio dall’alluvione del ’66.
Ancona, 6 aprile 1904 – Firenze, 25 settembre 1973

CARACCIOLO Filippo - Scienze Politiche

Diplomatico
Laureato il 15/07/1926 -Tesi: “Confronto tra l’opera politica di Cavour e di Bismarck”.
Nel 1934 vince il concorso per il Ministero degli Esteri. Partecipa alla resistenza nel Partito d’Azione. Dal 1950 è destinato alla segreteria generale del Consiglio d'Europa a Strasburgo.
Napoli, 4 marzo 1903 – Roma, 16 luglio 1965

CAROCCI Mario Alberto - Giurisprudenza

Letterato e pubblicista
Laureato l’8/07/1927 - Tesi: “L’art. 339 del codice penale”
Durante gli studi universitari coltiva i suoi interessi letterari, fondando, nel gennaio del 1926, la rivista “Solaria”. Nel 1936 fonda la rivista “La riforma letteraria” e poi “Argomenti”. Nel 1942 aderisce al Partito d’Azione e partecipa alla Resistenza. Nel 1953, con Moravia da vita alla rivista “Nuovi argomenti”, avvicinandosi al Partito comunista, che nel 1963 lo candida come indipendente alla Camera dei deputati.
Firenze, 3 novembre 1904 – Roma, 8 maggio 1972

CHABOD Federico - Lettere

Docente universitario di Storia moderna
Perfezionato a Firenze nel 1926
Docente di storia moderna nelle università di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946)
Aosta, 23 febbraio 1901 – Roma, 14 luglio 1960

CIARANFI Enrico – Medicina e chirurgia

Docente universitario di Patologia generale
Laureato il 10/11/1930
Ordinario di Patologia generale dal 1948, ha insegnato negli atenei di Siena, di Perugia e infine a Milano, dove ha concluso la carriera come emerito.
Firenze, 17 aprile 1906 - San Marcello Pistoiese, 1998

FERRERO LOMBROSO Leo - Lettere

Ricercatore e scrittore
Laureato il 14/11/1927 – Tesi su Leonardo da Vinci (edita in Francia nel 1929)
Suo padre è lo storico Guglielmo Ferrero e la madre Gina Lombroso, scrittrice e medico, figlia di Cesare Lombroso. Prima e durante gli studi universitari scrive due drammi teatrali, pubblica su diverse riviste letterarie italiani e straniere. In particolare collabora nella rivista “Solaria”, dell’amico e Alberto Carocci. Nel 1932, per una ricerca sugli Indiani del Nuovo Messico, finanziata dalla Fondazione Rockfeller. Muore in un incidente automobilistico.
Torino, 16 ottobre 1903 – Santa Fe, 26 ottobre 1933

FRANCINI Eleonora - Scienze Naturali

Docente universitaria di Botanica
Laureata il 08/07/1926 – Tesi di argomento embriologico
Nel 1932 consegue la libera docenza in Botanica e diventa aiuto di Alberto Chiarugi docente nell'Ateneo di Pisa. Dal 1939 al 1961, è ordinario nell’Ateneo di Bari. Dal 1956 al 1961 è preside della Facoltà di Scienze. Nel 1961, dopo la scomparsa di Chiarugi, assume la cattedra di Botanica nella Facoltà di Scienze di Firenze.
Sesto Fiorentino, 14 luglio 1904 – Firenze, 14 febbraio 1984

GLASS Ciro - Filosofia

Politico e pubblicista
Non completa il corso
Nel 1923 si laurea a Firenze in chimica e poi si iscrive a Filosofia. Negli anni dell’università diventa uno dei maggiori esponenti del sionismo italiano. Fonda una sua casa editrice. Muore in un incidente stradale.
Fiume, 24 gennaio 1901 – Palermo, 6 giugno 1928

JOLLES Enrico Zvi - Fisica e matematica

Docente universitario di Chimica
Laureato il 12/07/1928
Libero docente e dal 1937 associato di chimica applicata presso l’Ateneo fiorentino. Nel 1938 è espulso per le leggi sulla razza. Emigra in Inghilterra, dove avvia un’attività imprenditoriale in campo chimico. Rientra in campo accademico negli anni ’60 in Israele.
Leopoli, 23 aprile 1902 – Gerusalemme 13 giugno 1971

MESSERI Albina - Scienze Naturali

Docente universitaria di Botanica
Laureata il 8/7/1926
Nel 1932 consegue la libera docenza e diventa aiuto del prof. Giovanni Negri. Ricopre incarichi di docenza in vari: Pisa, Catania, Siena, Camerino, Messina, Bari. Nel 1950 viene stabilizzata a Padova.
Firenze, 25 Agosto 1904 – Padova, 19 Gennaio 1972

PACIFICI Riccardo - Lettere

Rabbino
Laureato il 02/07/1926
Nel 1927 divenne Rabbino maggiore nel collegio di Firenze. Dal 1936 rabbino capo della comunità ebraica di Genova fino alla deportazione.
Firenze, 18 febbraio 1904 – Auschwitz, 12 dicembre 1943.

PAVOLINI Alessandro - Giurisprudenza

Politico e pubblicista
Laureato il 09/07/1926 – Tesi: “Elementi costitutivi e circostanze del reato”
Nel 1920 aderisce ai Fasci di combattimento. Partecipa alle contestazioni contro il Salvemini. Nel 1929 è federale del PNF a Firenze e editore della rivista “Il Bargello”. Nel 1939 Ministro della cultura popolare. Nel 1943 segretario del partito fascista repubblicano e organizzatore delle Brigate nere.
Firenze, 27 settembre 1903 – Dongo, 28 aprile 1945

PELAGATTI Rita - Lettere

Funzionaria di biblioteca
Laureata il 10/11/1928
Nel 1935 è assunta alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. 1946 fu trasferita alla Biblioteca Marucelliana, dove ricoprì l’incarico di vicedirettrice.
Parma 18 ottobre 1904 – Firenze 26 marzo 1952

PERETTI Aurelio - Lettere

Docente universitario di letteratura greca
Laureato il 12/12/1925
Allievo del prof. Giorgio Pasquali. Prima insegna nei licei e nel 1950 vince il concorso a cattedra di letteratura greca nell’Ateneo di Pisa, dove fonda l’Istituto di Filologia classica. Lascia l’insegnamento nel 1972.
Chiampo, 26 settembre 1901 – Pisa 1994

PERNICONE Vincenzo - Lettere

Docente universitario di lingua e letteratura italiana
Laureato il 26/06/1926 – Tesi sul Filostrato di Boccaccio
Insegna lingua e letteratura italiana nell’Ateneo di Torino (dal 1942) e poi di Genova (dal 1957).
Regalbuto, 31 maggio 1903 – Genova, 28 febbraio 1982

PINCHERLE Bruno - Medicina e chirurgia

Medico pediatra, politico e storico della medicina
Laureato il 11/07/1927
Durante gli studi universitari frequenta il gruppo di Carlo Rosselli e diffonde il foglio clandestino “Non Mollare”. Rientra a Trieste dopo la laurea. Con le leggi razziali è cancellato dall’albo dei medici. Dal 1943 partecipa alla Resistenza con il Partito d’Azione. Nel dopoguerra prosegue il suo impegno politico con i socialisti. Nel 1948 consegue la libera docenza in storia della medicina.
Trieste, 17 marzo 1903 – Trieste, 5 aprile 1968

RODOLICO Francesco - Chimica

Docente universitario di Mineralogia
Laureato il 30/11/1927
Nel 1931 consegue la libera docenza in mineralogia. Nel 1939 nominato direttore dell’Istituto di mineralogia di Messina. Collaborò con la rivista “Lingua nostra” di Bruno Migliorini e Giacomo Devoto con ricerche di lessicografia scientifica sulla storia dei termini mineralogici. Nel secondo dopoguerra insegna alla Facoltà di Scienze di Modena e poi a Firenze nella Facoltà di Architettura, dove conclude la carriera nel 1976.
Firenze, 27 marzo 1905 – Firenze, 30 marzo 1988

ROSSI Lionello – Scienze Politiche

Docente universitario di Economia politica
Laureato il 09/11/1929 – Tesi: “Alcuni problemi della teoria dell’imposta secondo la dottrina della utilità fiscale”
Insegna politica economica e finanziaria negli atenei di Catania (1936-38), Trieste (1939-42) e Padova (1942-49). In quest’ultimo Ateneo insegna anche scienza delle finanze (1950-57) e dal 1958 è ordinario di economia politica. È dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1956 e di altre importanti accademie italiane e internazionali.
Isola della Scala, 12 giugno 1890 – Padova, 13 aprile 1969

SALVADORI Maria Luisa - Lettere

Docente universitaria di lingua spagnola
Laureata il 27/06/1927
Insegna lingua spagnola all’Istituto superiore di scienze economiche di Firenze. Diventa docente dell’Ateneo fiorentino.
Firenze 17 febbraio 1904 - ?

SANPAOLESI Piero - Fisica e matematica

Docente universitario di restauro architettonico
Non completa gli studi Fisica e matematica
Si iscrive a Firenze il 10/02/1925, con un congedo da Pisa, ma dopo un anno ritorna a Pisa, dove completerà il corso di ingegneria. Nel 1931 si iscrive ad Architettura a Firenze, laureandosi nel 1936 con una tesi sulla “Pinacoteca di Lucca”. Nel 1934 entra nell’amministrazione delle Belle arti, occupandosi del restauro architettonico. Nel 1941 ottenne la libera docenza in Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti. Dal 1943 al 1960 è Soprintendente a Pisa. Dal 1946 al 1959 insegna nella Facoltà di Ingegneria di Pisa. Dal 1960 diventa professore ordinario nella Facoltà di Architettura di Firenze, dove fonda l'Istituto di Restauro dei Monumenti.
Rimini, 8 gennaio 1904 – Firenze, 9 marzo 1980

SESTINI Aldo – Scienze Naturali

Docente universitario di Geografia
Laureato il 25/06/1928
Nel 1934 è libero docente di geografia fisica. Insegna negli atenei di Cagliari (1938-42), Milano (1942-46) e Firenze (1946-1974). Nell’a.a. 1951-52 passa da Magistero e Lettere e
filosofia. Dal 1947 al 1973 dirige la Rivista geografica italiana e dal 1977 presiede l'Associazione italiana insegnanti di geografia.
Brozzi, 11 luglio 1904 – Firenze, 24 febbraio 1988

SHALEM Nathan - Fisica (Perf.)

Docente di geografia e geologia
Perfezionamento in Geologia e paleontologia nel 1928
Dopo gli studi in Palestina si laurea (02/07/1924) in Scienze
Naturali. Il 03/11/1924 inizia il perfezionamento in geologia e paleontologia. Rientrato in Palestina insegna al Jerusalem Rehavia Gymnasium, la prima scuola superiore ebraica nel paese.
Salonicco, 27/12/1897- Gerusalemme, 20/9/1959

SPINELLI Pier Pasquale - Scienze Politiche

Diplomatico
Non completa gli studi a Firenze
Nel 1926 supera un primo concorso al Ministero delle Colonie e l’anno successivo un altro per il Ministero degli Affari Esteri. Nel 1950 viene nominato Capo di Gabinetto dell'Amministrazione Fiduciaria italiana della Somalia sotto mandato ONU. Nel 1968 è Segretario Generale della stessa Amministrazione. Direttore Generale dell’Ufficio Europeo delle Nazioni Unite a Ginevra
Lanciano, 8 settembre 1902 – Roma, 6 novembre 1983

TASSONI Giuseppina - Magistero

Insegnante di storia dell’arte
Laureata il 19/06/1926
Nell'ottobre del 1928 diviene docente di italiano e storia dell’arte presso l’Istituto d’Arte Paolo Toschi a Parma, dove fino al pensionamento nel 1972. Si dedica allo studio della storia dell’arte parmense. Nel 1934 entrò nella Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, nel 1957 ne divenne segretaria e nel 1983 presidente.
Vigatto, 16 ottobre 1900 – Parma, 8 maggio 1997

VALLI Federico - Scienze Politiche

Editore e produttore cinematografico
Laureato il 03/11/1928 – Tesi: La Romagna nel suo aspetto economico sociale riguardo al bracciantato
Si iscrive anche a Giurisprudenza il 15/11/1928, laureandosi il 06/11/1929. Inizia la carriera di giornalista a Milano e dal 1935 a Roma specializzandosi in temi legati all'aviazione. Nel 1940 da vita alla rivista «Documento. Periodico di attualità politica letteraria e artistica» e poi la «Documento Libraio Editore». Alla fine degli anni ’50 inizia l’esperienza di produttore cinematografico. Nel 1969 è nominato console d'Italia a Brisbane.
Lugo, 27 aprile 1906 – Brisbane, 2 settembre 1971

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni